
Una terrazza da sogno tutta fatta da voi
Utensili intelligenti ti aiutano a costruire il tuo ponte di legno rapidamente, facilmente e con alta precisione.
Realizzazione di una terrazza in legno
Viti a vista - Schema di foratura perfetto e omogeneo grazie a un semplice sistema
Video di istruzioni

Come si fa a realizzare uno schema omogeneo?

Il nostro sistema garantisce un avvitamento netto e omogeneo della terrazza. Il punto di forza del set è la guida per foratura che permette di allineare i fori in modo preciso e senza sforzo. A questo scopo, è sufficiente allineare la dima all'ultimo foro e forare prima nella bussola di foratura anteriore e poi in quella posteriore per preparare l'avvitamento con la punta da trapano e la punta svasatrice. Le bussole in acciaio temprato garantiscono una guida sicura della punta.
Vantaggi:
- Tutte le viti sono a filo alla stessa altezza
- Distanze uniformi delle viti dal bordo del tavolato
Istruzioni passo-passo
1. Definizione della posizione di foratura
Dopo aver creato la struttura portante potete iniziare. Marcate con due linee sulla parte superiore del tavolato i due punti dove praticare i fori per le viti. Fate in modo che il foro non venga praticato in una delle scanalature (incavi) del tavolato.

2. Impostazione della guida
Posizionate la guida per foratura sul tavolato e, servendovi delle scanalature laterali, impostate la bussola di foratura posteriore esattamente in corrispondenza della rispettiva linea di marcatura.

Impostate allo stesso modo anche la bussola di foratura anteriore, utilizzando le scanalature laterali, sulla seconda linea di marcatura.
Posizionare quindi l'asse in maniera precisa sulle travi portanti.

3. Applicazione dei distanziatori
Ogni 80 cm aggiungete un distanziatore tra gli assi. Potete scegliere tra distanziatori da 6 o da 8 mm.
Posizionate la guida per foratura con l'asola sulla fila di viti esistente e praticate inizialmente i due fori senza andare in profondità sull'asse.

4. Realizzazione definitiva dei fori
Mettete quindi da parte la guida per foratura e finite di praticare i due fori. Durante la foratura i fori vengono anche svasati per accogliere le viti a testa svasata. La profondità della svasatura può essere impostata in maniera precisa con la punta da trapano con svasatore e arresto di profondità.

5. Applicazione delle viti
Una volta praticati tutti i fori, avvitate l'asse con il portainserto magnetico al centro delle travi portanti. Con il morsetto per il montaggio potete posare in maniera dritta senza problemi anche le assi curve.
