Ristrutturazione di vecchie scale in legno
Con questo progetto di fai da te potrete risparmiare un sacco di soldi
Video di istruzioni

Un perfetto aiutante: la dima per scale
Fino ad oggi gli angoli e le curve irregolari, così come i giunti di dilatazione e le tolleranze del materiale erano delle vere e proprie sfide anche per gli esperti del bricolage.
Grazie alla dima per scale potete misurare le superfici degli scalini più complesse in maniera semplice: il successo è assicurato. Gli appassionati del bricolage che non hanno troppa esperienza possono cimentarsi anche loro nell'impresa e risparmiare molti soldi.
Istruzioni passo-passo

1. Posa delle guide in acciaio
Nel set sono presenti 15 guide in acciaio zincate di diverse dimensioni. Selezionate le dimensioni adatte. Riportate le lunghezze e gli angoli del gradino avendo cura di riprodurre l'intero contorno.
In questa fase gli elementi possono sovrapporsi senza problemi. Per i contorni stondati, ad esempio nelle scale a chiocciola dei vecchi edifici, utilizzate la catena in dotazione. Collegate quindi le guide con le viti e i dadi a farfalla. Non stringete ancora le viti.
2. Applicazione dei distanziatori per i giunti di dilatazione

Applicate ora i distanziatori per i giunti di dilatazione sui lati a contatto con la parete. Utilizzate, se necessario, le viti e i dadi a farfalla.
3. Regolazione della dima

Allineate la dima con i distanziatori per i giunti di dilatazione esattamente ai bordi del gradino e all'andamento della parete.
Una volta eseguita la regolazione in maniera precisa, stringete le viti per stabilizzare la dima.
4. Misurazione e calcolo dell'aggiunta di materiale per l'alzata

Se sostituite l'alzata, ovvero la parte verticale del gradino, è necessario aggiungere lo spessore del materiale dell'alzata alla profondità della pedata. Nel video di istruzioni vengono calcolati 6 mm.
Inoltre è necessario aggiungere 3 mm di materiale per il giunto di dilatazione e il sormonto desiderato (nell'esempio: 11 mm).
Prendete nota del totale (nell'esempio 20 mm).
5. Fissaggio dei misuratori del sormonto del gradino

Fissare i due misuratori del sormonto inclusi nel set in due punti sul bordo anteriore del gradino o sul lato lungo. I misuratori del sormonto sono composti da due parti. Inserire la parte più grande con la scala graduata rivolta verso l'alto sopra la guida.
Guidare il bullone nell'apertura e inserire il cursore. Con uno dei dadi a farfalla fissare le due parti nella posizione desiderata. Leggere la distanza corretta (nel nostro caso: 20 mm) sulla indicatore graduata e stringere la vite.
6. Fissaggio e rimozione della dima

Controllare se tutti gli elementi sono ben collegati tra loro con i dadi a farfalla. In caso contrario stringerli. A questo punto la dima è bloccata e può essere rimossa.
I punti di fissaggio multipli evitano che le misure si perdano durante il trasporto e permettono di trasferire la dima al gradinopezzo con sicurezza.
7. Trasferimento

Posizionate quindi la dima sul pezzo e riportate gli elementi di battuta dei misuratori del sormonto in maniera precisa sulla parte anteriore. A questo punto potete riportare i contorni sul pezzo di legno tracciando con una matita sulle guide in acciaio.
8. Taglio

Segate quindi il gradino lungo la linea tracciata con una sega circolare da banco o un seghetto alternativo.
In questo modo otterrete un gradino dalle dimensioni perfette che tiene conto delle dimensioni dei giunti di dilatazione e le tolleranze del materiale.
9. Fissaggio del gradino

Per il fissaggio del gradino utilizzate un adesivo di montaggio adatto in una cartuccia da 300 mm e la nostra pistola a cartuccia MG 600 (cod. art. 4356000).
Applicate la colla a zig-zag lungo l'intera superficie. A questo punto potete posizionare il gradino e premerlo leggermente. Rispettate le indicazioni del produttore sui tempi di asciugatura della colla.
Fine!

Dima per scale
La ristrutturazione della vecchia scala di legno è garantita per il successo!
Domande frequenti
Per quali dimensioni dei gradini è adatta la dima per scale?
La dima per scale è composta da binari di diverse lunghezze che offrono una buona flessibilità per quanto riguarda forme e dimensioni. È possibile rilevare gradini con una larghezza massima di 1,20 m senza problemi.
Posso usare la dima per scale anche su gradini non ad angolo retto?
Sì! Grazie alla concezione modulare, è possibile utilizzare la dima su gradini di diverse forme.
Posso usare la dima per scale anche su gradini stondati?
Sì, con la catena flessibile è possibile rilevare anche le curve.
Di cosa bisogna tenere conto per la ristrutturazione di una scala di legno?
Se state usando il legno come nuovo rivestimento, dovete assicurarvi di poter inserire il gradino con un'aderenza perfetta. Poiché il legno "è vivo" e si espande (a seconda del trattamento e del tipo di legno) e si desidera evitare lo scricchiolio causado dall'attrito del gradino nei cosciali, insieme alla dima per scale vengono forniti dei distanziatori che tengono conto di un margine di espansione di 3 mm. Questa fessura fa sì che il gradino possa essere inserito con facilità e che il legno abbia sufficiente gioco.
Quali tipi di gradini possono essere ristrutturati con la dima per scale?
Anche in questo caso la dima per scale è molto versatile. È possibile utilizzare sia gradini con o senza sormonto. Per tenere conto del sormonto o del materiale aggiuntivo, abbiamo incluso nel set l'accessorio "misuratore del sormonto".
Altri progetti
Date un'occhiata anche a questi progetti:

Montaggio di porte
I nostri strumenti rendono l'installazione così facile che anche i fai da te con scarsa esperienza possono affrontare questo compito con fiducia.

Posa di laminato e vinile
La posa del laminato e del vinile è un progetto molto amato nel fai da te ed è adatto anche per i meno esperti.

Realizzazione di pareti a secco
La costruzione a secco con intelaiatura e pannelli di cartongesso è un metodo semplice e rapido per ampliare o riprogettare le quattro mura.