Rinnovare il legno

Ristrutturate i mobili in legno, le intelaiature delle finestre, i parapetti, i portoni e le porte

Video informativo

Il legno ha un fascino tutto suo nella progettazione degli esterni di case, corti e giardini. I mobili in legno, le intelaiature e le persiane delle finestre, i parapetti, i portoni e le porte mostrano la loro pregiata naturalezza, soprattutto quando sono ben curati.

Per rinnovare il legno da esterno, è necessario intervenire in più fasi di lavorazione. Il nostro pratico set per la lavorazione del legno per esterni è un valido aiuto. Contiene tutto ciò di cui avete bisogno per la pulizia, la sgrossatura e la levigatura.

In questo video scoprirete come eseguire ristrutturazioni in maniera rapida e semplice all'esterno in soli 4 fasi.

Rinnovare il legno in 4 fasi

Fase 1: la sgrossatura con la mola a lamelle

Il legno invecchiato è delicato e bisogna fare attenzione a non rovinarlo durante la pulizia intensiva. L'ideale è utilizzare una mola a lamelle con l'avvitatore a batteria. In questo modo potete rimuovere da ampie superfici i residui di vernice e colore in maniera rapida e delicata.

Fase 2: Levigatura di piccole superfici

Per le piccole superfici è consigliato l'impiego di una mola a lamelle di piccole dimensioni.

Fase 3: levigatura dei contorni o dei punti difficilmente raggiungibili

Le parti difficili da raggiungere e i contorni devono essere trattati con cautela a mano. Una speciale levigatrice ad angolo con abrasivo intercambiabile permette di rimuovere facilmente il materiale in ogni angolo.

Fase 4: la levigatura fine conclusiva

Il tampone abrasivo consente la levigatura fine e si adatta ai bordi del pezzo da lavorare.  

Sega a tazza diamantata "Ceramic"

Per l'installazione di sanitari e passacavi su piastrelle e piastrelle smaltate, profondità di taglio 30 mm

Altri progetti

Forse siete interessati anche a:

Rimozione della ruggine