
Montaggio di davanzali
Potete montare i davanzali anche da soli
Mentre per i davanzali interni, oltre alle pietre naturali come marmo e granito, viene impiegato anche il legno perché è più economico, per i davanzali esterni vengono impiegati principalmente materiali resistenti alle intemperie: pietre naturali, alluminio e acciaio inox. In questo caso è assolutamente necessario assicurarsi che la tenuta e l'isolamento siano precisi e duraturi.
Quali materiali e strumenti sono necessari?
Elenco articoli
- Potente pistola per silicone MG 600 oppure MG 550
- Coltello per cartucce
- Lisciafughe
- Livella
- Doppiometro
- Adattatore per la misura interna
- Cazzuola
- Morsetto per uso con una sola mano PRO
Elenco dei materiali
- Davanzale delle dimensioni corrette
- Profili di protezione e rete per intonaco per l'esterno
- Colla di montaggio, cartuccia da 310 ml o schiuma di montaggio per l'esterno
- Malta cementizia o per riparazione
- Silicone, cartuccia da 310 ml
- Panni per la pulizia
Istruzioni passo-passo
Misurazione del vano finestra e montaggio del davanzale

Misurazione corretta del vano finestra
1. Misurazione dell'interno del vano finestra
La prima operazione da fare è misurare con un doppiometro la lunghezza interna del vano finestra per determinare la lunghezza del davanzale. Per questa operazione potreste usare un adattatore per la misura interna. Sottraete dalla dimensione misurata 5 mm in modo da avere un gioco sufficiente in fase di montaggio del davanzale. Se il davanzale deve essere incassato lateralmente nella parete, dovete aggiungere questa misura come sporgenza a sinistra e a destra.
2. Misurazione della profondità del davanzale
Misurate la profondità del davanzale, dal bordo anteriore del muro fino all'infisso della finestra. Dato che il davanzale deve essere nascosto sotto al profilo della finestra dovete aggiungere 1 - 2 cm alla dimensione misurata.
3. Definizione della sporgenza
Se desiderate, aggiungete circa 3 - 4 cm per la sporgenza.
Montaggio corretto dei davanzali
1. Preparativi
Prima di montare il davanzale, livellate eventuali irregolarità con la malta cementizia per ottenere una superficie piana orizzontale sulla quale applicare in maniera ottimale la colla di montaggio. Controllate il risultato con la livella. Una volta asciutta rimuovete bene sporcizia e polvere.
2. Applicazione della colla di montaggio
Caricate la pistola per silicone (MG 600 oppure MG 550) con una cartuccia di colla di montaggio da 310 ml e tagliate il beccuccio con il coltello per cartucce. Con questo pratico utensile potete tagliare in obliquo il beccuccio alla giusta angolazione, per applicare la colla in maniera precisa. Applicate quindi la colla di montaggio in maniera controllata, formando strisce regolari larghe circa 1 cm sul materiale di fondo.
3. Inserimento del davanzale
Prendete il davanzale e fatelo dapprima scorrere sotto al telaio della finestra. Una volta raggiunta la posizione desiderata, appoggiate il davanzale e premetelo leggermente su di esso. Se necessario correggete la posizione tempestivamente perché la colla si indurisce rapidamente.
4. Creazione di fughe elastiche
Una volta trascorso il tempo di asciugatura indicato dal produttore potete riempire le fughe tra davanzale, telaio e muratura con silicone o acrilico. Anche in questo caso potete usare la pistola per silicone. Inserite la cartuccia e inserite nella fuga il sigillante in maniera controllata e precisa. Lisciate quindi la superficie con un lisciafughe.

Altri progetti
Forse siete interessati anche a questi progetti:

Stesura delle fughe in silicone
Le fughe in silicone consumate possono essere rimosse e sostituite facilmente con il set riparafughe.

Installazione di pareti in cartongesso
L'installazione con intelaiatura e pannelli di cartongesso è un metodo rapido per ampliare o riprogettare le quattro mura.

Montaggio di porte
I nostri strumenti rendono l'installazione così facile che anche i fai da te con scarsa esperienza possono affrontare questo compito con fiducia.