Installazione di faretti da soffitto

I faretti incassati sui soffitti, sulle pareti o nei mobili sono punti luce discreti con cui illuminare senza tralasciare l'estetica. Il vantaggio principale è dato dal fatto che componenti tecnici e cablaggi sono completamente nascosti, quindi l'altezza della stanza non si riduce e potete godere di un'estetica elegante e semplice.

Video informativo

In questo video vi mostriamo come preparare da soli e senza problemi l'installazione dei faretti a incasso grazie alla sega a tazza regolabile.

Istruzioni passo-passo

Fase 1: definire il diametro del foro fresato

I faretti da incasso sono disponibili con diversi diametri e altezze di installazione. Quando scegliete i faretti, assicuratevi che l'altezza di installazione sia adatta alla distanza del controsoffitto. Il diametro del foro fresato è indicato nelle informazioni del produttore del faretto da incasso. La dimensione critica è quella della parte che poi deve scomparire nel cartongesso, non l'anello sopra il foro.

Fase 2: regolazione del diametro adatto

La sega a tazza regolabile per faretti è la soluzione ideale per tutti i comuni diametri (Ø) dei faretti. È adatta soprattutto per l'impiego su pannelli in legno e a secco (ad es. cartongesso e OSB) e può essere regolata su tutti i diametri comuni dei faretti di 35, 55, 60, 68, 70, 75, 80 e 85 mm.

Svitate con la brugola fornita le viti dei tre denti, regolateli con l'aiuto della scala sul diametro del foro fresato e stringete nuovamente le viti.

La profondità di taglio della sega a tazza regolabile per faretti di 30 mm consente di forare anche pareti in cartongesso a doppio pannello.

Fase 3: tracciatura dello schema e delle posizioni sul soffitto

Se installate più di un faretto a soffitto, tracciate lo schema e le distanze desiderate dei faretti sul soffitto. La squadra multiuso è particolarmente utile in questo caso.

Fase 4: fresatura del foro

Assicuratevi di aver disinserito la tensione e che nell'area di lavoro non siano presenti cavi della corrente.

Inserite la sega a tazza nel mandrino del trapano o dell'avvitatore a batteria. Il codolo triangolare è compatibile con tutti i comuni trapani e avvitatori a batteria.

Posizionate la punta di centraggio della sega a tazza sulla marcatura tracciata e iniziate a forare. Non appena avete forato completamente il pannello potete rimuovere la sega a tazza assieme alla carota.

Fase 5: installazione dei faretti a soffitto e cablaggio

Una volta eseguiti tutti i fori per l'installazione dei faretti è possibile inserire i faretti, eseguire il cablaggio secondo le indicazioni del produttore e collegarli.


Altre seghe a tazza

Oltre alla sega a tazza per i faretti a incasso abbiamo anche altre seghe a tazza per i lavori interni!

Sega a tazza multilama "Professional", Ø 60–74 mm

Sega con 3 lame a cambio rapido, Ø 60, 68, 74 mm, profondità di taglio 33 mm

Sega a tazza, Ø 68 mm

Per l'installazione di prese elettriche su materiali di costruzioni a secco, profondità di taglio 23 mm

Set di seghe a tazza in BIM, "Materiali elettrici e sanitari", 6 pz.

Per legno, plastica, metalli e materiali per costruzioni a secco, Ø 25-68 mm, profondità di taglio 40 mm

Sega a tazza BIM

Per materiali per costruzioni a secco, legno, plastica e metalli, profondità di taglio 40 mm

Sega a tazza regolabile, Ø 45-130 mm

Per segare materiali di diversi diametri in ristrutturazioni e ampliamenti interni

Set di seghe a tazza "Prese elettriche", 3 pz.

Per fori con Ø 68 mm su legno, plastica, metalli e materiali per costruzioni a secco, nonché piastrelle e piastrelle smaltate

Set di seghe a tazza "Universal", 3 pezzi

Per fori con Ø-68-mm su calcestruzzo, murature, pietra, legno, metallo, plastica, piastre di materiale isolante e cartongesso

Sega a tazza per l'installazione di materiale elettrico, Ø 68–100 mm

Sega con 5 lame a cambio rapido, Ø 68–100 mm, profondità di taglio 33 mm

Sega a tazza per l'installazione di sanitari, Ø 25–53 mm

Sega con 4 lame a cambio rapido, Ø 25–53 mm, profondità di taglio 33 mm

Sega a tazza per faretti (DCL), Ø 40–65 mm

Sega con 3 lame a cambio rapido, Ø 40, 54, 65 mm, profondità di taglio 40 mm

Altri progetti interessanti

Forse siete interessati anche a:

Allargamento dei fori fresati per faretti da incasso

Volete installare nuovi faretti LED al posto dei vecchi faretti da incasso e il diametro del nuovo foro è maggiore? La guida allargafori è ciò che fa per voi.

Vai al progetto